CAVI RF

Quando si ha a che fare con la RadioFrequenza , e' molto importante che le 
"linee di trasmissione" , cioe' i cavi , abbiano una lunghezza tale da rendersi 
"trasparenti" ai capi delle apparecchiature cui sono connessi , ad esempio fra' 
un trasmettitore ed un lineare , fra' il ricevitore e le cavita' , fra' cavita' 
, fra' duplexer e cavita' , fra' duplexer e ricevitore , fra' duplexer e 
trasmettitore , fra' antenna e ricetrasmettitore , ecc...
A parte la lunghezza del cavo fra' antenna e apparecchiature , tutte le altre 
sono lunghezze che al massimo debbono essere prossime al metro visto che tutte 
le apparecchiature sono vicine tra di loro ; qui' di seguito ho creato un foglio 
di lavoro ove immettendo la frequenza in uso , si otterranno le varie lunghezze 
dei cavi fra' cui scegliere la piu' corta che possiamo impiegare per l'uso 
necessario ; impiegando ovviamente del cavo a 52 Ohm e riferendo le misure da 
connettore a connettore compresi , avremo che il nostro spezzone di cavo sara' 
come se non ci fosse (perdite del cavo e dei connettori esclusi) perche' il 
segnale si presentera' da un'apparecchiatura all'altra esattamente con la stessa 
fase .

 
Per immettere la frequenza devi sovrascrivere la 435,225 con quella a te' necessaria , ricordati di mettere la virgola e non il punto .
 Cavi RF
   Cavi RF




